
Nata quasi per gioco nel 2003 dalla passione per la musica folk di un gruppo di amici della Bassa parmense, oggi la band parmigiana dei Mé, Pék e Barba conta all’attivo 16 anni di musica durante i quali ha pubblicato 6 album di inediti e un cd/dvd live. Nel loro percorso vantano importanti collaborazioni con artisti […]
Basso
Fonico
Percussioni
Flauti
VOCE
Voce e chitarra
Ghironda
Batteria
Violino
Chitarre
Fisarmonica
Settembre 2020
'Favola Umida' è il libro scritto da Sandro Pezzarossa, autore e cantante della band. C’è la Bassa, l’amicizia, la musica, i temi di attualità, come l’ecologia e l’omosessualità e la quotidianità dominata da iperconnessione. Poi c’è la Piazza, scritta con la “P” maiuscola, quasi a conferirle il ruolo di protagonista del racconto. E' la Piazza di Roccabianca.
Al libro “Favola Umida” è allegato un mini cd dei “Mè, Pek e Barba” composto da 5 brani, 4 inediti più “Solstizio d’Estate” fra le canzoni più celebri della folk band, richiamata anche nel racconto dell’autore. Un dualismo fra libro e cd che scorre nelle canzoni in scaletta.
TRACKLIST:
1- Favola Umida
2- I Pirati del Grande Fiume
3- Lorìs
4- Solstizio d’Estate
5- Sirene Fluviali
Album uscito nell'aprile 2018. La vite, le vite e l’uva sono le protagoniste di questa opera, setacciate prima per cercare parole contenenti la stessa forza e l’energia necessaria all’uomo per trasformarle in vino, e adattate poi a musiche in alcuni casi spiccatamente folk, nel puro stile Me, Pek e Barba, mentre in altri ad arrangiamenti distanti dalle note sonorità che contraddistinguono il gruppo emiliano con digressioni vicine alla musica elettronica o al rock più underground.
14 brani che vedono partecipazioni importanti come quella del cantautore rock Omar Pedrini, Gigi Sanna e Davide Guiso (Istentales), Dario Canossi (Luf), Puccia (Apres La Classe), Franco Giordani, e del winemaker di fama mondiale Roberto Cipresso.
TRACKLIST
1. Vitalia
2. Riempi la tua testa di vino
3. Filastrocca
4. Mi manca il bar
5. Codice Cichero
6. Vinificazione
7. Etichetta
8. Peronospora
9. L'Alchimista
10. Vite
11. Saudade
12. Enoteca
13. Sarà Festa (Una storia nel bicchiere)
14. Ramezolfo
L'ultimo disco dei Mè Pèk e Barba. Uscito a Marzo 2015 ha già ricevuto ampi apprezzamenti di critica e pubblico. Interamente dedicato ai libri, ciascuna canzone é tratta da un diverso libro. Con una dedica introduttiva di Erri De Luca, ed una breve storia dedicata ai Mé, Pék e Barba di Marcello Fois. Mauro Corona e Paolo Rumiz ci hanno regalato le loro voci. Collaborazioni musicali: Danilo Sacco, Marino Severini
Tracklist
1. Europa Express
2. Il Nonno e il suo Violino (feat. Danilo Sacco)
3. Rossi Gol
4. Canto Barbaro
5. Niù Folk
6. La Tigre d'Ogliastra (feat. Marino Severini)
7. Il Mondo Storto
8. Al Termine Della Notte
9. I Legno di Gino
10. Il Mio Mondo
11. La Vita Scorre
12. Ambra
CD Live registrato in presa diretta il16/03/2013 al circolo ARCI Fuori Orario da Romeo Chierici - studio di registrazione Macchina Magnetica.
Ospiti speciali: Gigi Cavalli Cocchi, Franco Giordani e con la partecipazione straordinaria dell'Associazione Bandistica "G. Verdi" di Busseto.
Design: Michele Ravanetti
Con il patrocinio di: Comune di Roccabianca, Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna.
Singolo nato dalla collaborazione dei Mé Pék e Barba con gli alunni della scuola primaria A.Manzoni di Roccabianca e grazie al patrocinio del Comune di Roccabianca.
Testo liberamente ispirato al libro "Il tesoro del Bigatto" di Giuseppe Pederiali.
Registrato a fine Aprile 2012 e presentato il 1° Maggio a Fontanelle in occasione del compleanno di Giovannino Guareschi.
Tracklist
1. Il Tesoro del Bigatto
Il nostro quarto disco, presentato il 24 Marzo 2012 all'Arena del Sole di Roccabianca (PR). Un concept album di 14 pezzi folk-rock o, come qualcuno ha definito, “Niù Folk”, uniti da un unico filo conduttore: il Mistero.
La produzione artistica è questa volta di Gigi Cavalli Cocchi
Ecco la tracklist
1. Voodoo padano (F.Romano)
2. Il treno del ‘900 (S.Pezzarossa)
3. Striament (F.Romano)
4. La Madgona dal Casal (F. Romano)
5. Mi piacerebbe svegliarmi... (S. Pezzarossa)
6. Polvere e brina (F. Romano)
7. La scatola Magica (S. Pezzarossa)
8. Tacabanda e Orsanti (S. Pezzarossa)
9. Turnarà la fùmèra (S. Pezzarossa)
10. Buona Fede (S. Pezzarossa)
11. Che cos’è l’amore (S. Pezzarossa)
12. La Carovana del mistero (F. Romano)
13. La fèn dal mond (S. Pezzarossa)
14. Al mé paes (S. Pezzarossa)
Il nostro primo disco, uscito nel 2005, introvabile, un CULT oramai. Costruito e realizzato con un po' di fatica ma grandissimo entusiasmo. Concerto dopo concerto, in questi due anni ce li avete "fatti fuori" tutti.
Non ne avremo più fino ad una futura ristampa...
Ecco la tracklist
1 Preludio
2 Pùtost la bev tòta me
3 Nott da balòos
4 Cenerentola, credevo...
5 Lacrima dorata
6 Fuori chitarre
7 La solita serata
8 La festa di paese
9 Siura Carla
Il nostro secondo disco, presentato il 21 Aprile 2007 al Teatro di Ragazzola (PR). Un grande lavoro preparatorio ci ha permesso di entrare in studio a fine Febbraio ed in meno di due mesi il disco era stampato. Molte collaborazioni, delle quali siamo onorati e fieri, e la "direzione" artistica di Alberto Morselli.
Ecco la tracklist
1 Solstizio d’estate - (F. Romano) 3’ 07”
2 La gara dal “trisét” - (S. Pezzarossa) 3’ 16”
3 Agosto ‘97 - (F. Romano) 3’ 25”
4 Questa canzone - (F. Romano) 4’ 03”
5 La nevicata - (F. Frabetti) 3’ 18”
6 La città nera - (A. Morselli) 3’ 57”3
7 Aloisa - (S. Pezzarossa) 2’ 05”
8 La piàsa - (S. Pezzarossa) 3’ 31”
9 Lamorale - (S. Pezzarossa) 3’ 30”
10 Il bersagliere ha cento penne - (Trad. arr. Mé, Pék e Barba) 3’ 07”
11 Himalaya - (D.Tonna) 3’ 55”
Il nostro terzo disco, presentato il 24 Aprile 2009 al Teatro di Ragazzola (PR)
11 pezzi folk suonati esclusivamente da strumenti acustici. Il disco è caratterizzato per quasi tutta la sua durata da ritmi sostenuti e tendenzialmente combat. La direzione artistica è ancora una volta di Alberto Morselli affiancato da Filippo Chieli che ha curato particolarmente la ricerca musicale sulle parti strumentali.
Ecco la tracklist
1 - La Rosa e L’urtiga
2 - Alla faccia del padrone
3 – Riccioli biondi
4 – Il Fojonco
5 – La Rusèn
6 – Crida e mocia
7 – Portoferraio
8 – Banda di Paese
9 – Verso la Foce
10 – The Fields of Athenry
11 – La Festa di San Luppolo